Borsa Modello Catana in Cuoio Conciato al Vegetale

Con il nome Catana in antichità, proprio nella Maremma, si indicava anche
un’antica giacca da cacciatore che aveva sul retro una grande tasca in cui si
era soliti mettere la selvaggina cacciata. Ed è proprio da qui che
probabilmente sarà derivata questa mitica borsa, le cui origini ufficiali
risalgono al 1575, anno in cui si è soliti far iniziare ufficialmente la tradizione
di queste sacche di cuoio a tracolla.
Da quel momento in poi la catana è diventata sempre più un accessorio indispensabile per i butteri e i pastori, entrando anche a far parte delle uniformi militari dei guardiani delle cave papali di allume proprio ad Allumiere. Piano piano, nel corso del tempo è diventata sempre più un accessorio
slegato alla sua funzione ed ha avuto la sua massima diffusione tra gli anni
’60 e gli anni ‘80, diventando uno dei tanti simboli della rivoluzione giovanile
di quegli anni.
Rimasta sempre un oggetto vintage molto ricercato, negli ultimi anni questa
borsa si sta riscoprendo anche nelle case di moda come accessorio da
abbinare ai vari tipi di abbigliamento. La lavorazione di questo tipo di borsa
è molto raffinata nonostante la sua forma non sia molto complessa.
Le Catane della TOLFINA vengono realizzate a mano, secondo le antiche
tecniche di produzione artigianale del cuoio.
Le principali caratteristiche che distinguono le nostre borse in pelle, sono:
– il design minimal, unica nella forma, leggermente tondeggiante sulla
base, realizzata con il resistente cuoio naturale grasso, conciato al vegetale, il
quale in questo caso ha uno spessore di circa 2.8mm e ciò garantisce resistenza
all’usura del tempo, dalla parte superiore scende la patta al centro della quale si
trova l’iconica fibbia in metallo.
Originariamente la borsa era costituita da un’unica tasca centrale, ma per far
fronte alle esigenze dei nostri tempi, insieme ai nostri artigiani abbiamo deciso di
modificare leggermente l’interno inserendo oltre la tasca principale un altro
comodo scompartimento.
La pelle conciata al vegetale è un prodotto di origine animale:
generalmente si tratta di pelli bovine, ovine o caprine, prodotti di riciclo
dell’industria alimentare, che vengono sottoposti alla concia, un processo
in grado di arrestarne la decomposizione, rendendo impermeabili e
imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa.
Si definisce “al vegetale” perché le sostanze utilizzate nella concia (i
cosiddetti “agenti concianti”) sono i tannini, estratti naturali derivanti
esclusivamente da fonti vegetali come il legno di castagno e di quebracho,
le noci di galla e i baccelli di Tara.
La pelle conciata al vegetale NON richiede l’uccisione di animali. Nessun
animale viene ucciso al puro scopo di utilizzarne la pelle, come accade con
le pellicce. Le concerie recuperano e riutilizzano le pelli di scarto
dell’industria alimentare.
La Tolfina è un’azienda che si impegna a sostenere l’artigianato italiano, infatti ogni
nostro prodotto è realizzato a mano da artigiani in Italia.


